torta autostima

La rubrica di psiconutrimento del Centro Libenter: “MANGIA SANO che ti passa”

TORTA DELL’AUTOSTIMA

Degustata in occasione del salotto di Gennaio “Voler bene a sè stessi e al proprio corpo: padronanza di se e autostima”

Con questa ricetta abbiamo pensato di stimolare il sistema serotoninergico che è coinvolto anche nel controllo delle relazioni sociali e del comportamento sessuale. Il triptofano, contenuto nella zucca e ancora di più nei suoi semi che abbiamo utilizzato per questa torta, viene convertito dal nostro corpo in serotonina. Mangiando la torta dell’autostima avremo così un aumentato rilascio di serotonina che induce euforia, senso di aumentata socialità ed autostima.

Ingredienti e procedimento:
50 gr zucca
175 gr di zucchero di canna
150 gr di mandorle pelate
80 gr di farina 00
35 gr di fecola di patate
120 gr burro
5 uova
2 albumi
1 bustina lievito per dolci
1 pizzico di sale
Gocce di cioccolato
Semi di zucca

Tagliare la zucca a cubetti e cuocerla con 20 gr di burro. Montare gli albumi a neve. A parte montare con la frusta i tuorli con lo zucchero, fino a farli diventare chiari. Frullare la polpa di zucca fredda nel mixer a. Mischiare i tuorli montati, le mandorle e il burro fuso. Aggiungere la farina, la fecola e il lievito, la polpa di zucca e poi gli albumi. Infine aggiungere le gocce di cioccolato e i semi di zucca. Infornato a 180° per 45 minuti circa.

Fare raffreddare e decorare con zucchero a velo.