Il Progetto educativo
PERCHE’ UN EDUCATORE A LIBENTER
Nella rete l’educatore assume un ruolo che faccia da ponte tra le varie figure professionali portando il proprio contributo nella quotidianità, in famiglia o sul territorio. Fornisce un supporto sicuro e presente in tutti quei momenti di difficoltà e stress che il soggetto incontra nel ri-approcciarsi alla vita nei suoi gesti quotidiani. L’intervento educativo rappresenta una risposta flessibile e innovativa al disturbo alimentare, poiché adotta risorse, metodi e strumenti direttamente nel contesto di vita del soggetto.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
Gli obiettivi variano a seconda della persona, dei bisogni e necessità a breve e lungo termine. Viene co costruito un progetto dopo un periodo di conoscenza ed osservazione, ed è flessibile a cambiamenti o rivalutazioni. Durante la settimana si concordano degli incontri di una o due ore ciascuno. Ogni diversa attività pensata è volta al “fare un’esperienza insieme”. Gli interventi possono riguardare diverse aree come il pasto condiviso, l’accompagnamento a una presa in carico medica, condivisione di momenti delicati, attività legate al movimento oppure alla cura di sé.