Qualcuno vi ha parlato del Centro Libenter e volete conoscerci? Oppure siete capitati per caso sul nostro sito o pagina Facebook e desiderate incontrarci?

Oggi vi spieghiamo come poter fare i primi passi all’interno della nostra associazione.

Il Centro Libenter è uno spazio per chiunque abbia una relazione dolorosa con il cibo e il proprio corpo. Per questo abbiamo deciso di creare soluzioni diverse che possano rispondere ai bisogni in base alle esigenze personali.

Oltre ad offrire laboratori esperienziali, serate di presentazione e attività di movimento per il corpo, il primo modo per comprendere come vi possiamo aiutare è quello di partecipare ad uno sportello gratuito.

Gli sportelli sono incontri di un’ora circa che si svolgono generalmente con due volontari della nostra associazione. Quindi potrete incontrare psicologhe, educatrici, nutrizioniste o fisioterapiste. Durante questo tempo insieme cercheremo di approfondire i motivi che vi hanno spinti a contattarci, in uno spazio accogliente, professionale e libero dal giudizio.

Gli sportelli si svolgono il mercoledì dalle 17.30 alle 19.30 e un sabato al mese. Potete consultare gli orari qui.

Dopodiché vi proporremo diverse opzioni che meglio si addicono a ciò che possa aiutarvi a stare meglio. Generalmente ciò che segue lo sportello informativo sono tre incontri di orientamento di 60 minuti con volontari specializzati ad un costo associativo agevolato (più la tessera associativa ad un costo annuale di 25 euro).

Al termine di questi incontri avremo una panoramica chiara di come muoverci nel futuro per assicurarvi di progredire nel vostro percorso personale. Le opzioni sono differenti e possono includere un percorso di psicoterapia per un’attenzione più individualizzata. In alternativa, in base ai vostri interessi, l’associazione Libenter propone incontri di gruppo che toccano le più disparate tematiche.
Uno di questi è la ruota: un incontro con cadenza quindicinale dove si esplorano differenti tematiche attraverso attività che ogni volta ‘ruotano’. Esse possono includere yoga, teatro, arte, Mindfulness e molto altro. Inoltre, abbiamo anche gruppi più specifici quali RadicArti Lab (arte terapia), pilates e gruppi a scopo di educazionale nutrizionale.

Nei prossimi articoli esploreremo le nostre attività nel dettaglio.